Intervento integrato rivolto agli studenti del CdLM in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Classe LM67), Università di Firenze
In linea con gli obiettivi del progetto “VisiOltre: dall’attività motoria alla performance sportiva adattata a soggetti affetti da disabilità visiva” e in collaborazione con la refente scientifica Prof.ssa Mirca Marini e l’assegnista di ricerca Dott.ssa Giuditta Carretti, in data 2 aprile 2025 si è tenuta una lezione teorico-pratica su attività motoria e sportiva adattata alla disabilità visiva, con focus specifico sul BXC, rivolta agli studenti del secondo anno del CdLM in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate dell’Università di Firenze.
Obiettivo primario del suddetto progetto di ricerca e di tale intervento didattico integrato è la formazione, in ottica multidisciplinare, di kinesiologi specializzati in attività motorie preventive a adattate (AMPA) da poter progressivamente indirizzare sul campo a supporto dei vari team di BXC presenti sul territorio nazionale.
Questi incontri formativo-informativi, parte integrante dell’ormai consolidata collaborazione tra AIBXC e il CdLM, mirano a fornire agli studenti una prospettiva più ampia e dettagliata possibile dello sport adattato in generale e, in particolare, del baseball per ciechi, sottolineando la necessità di un approccio evidence-based alla pratica e di una presa in carico globale e altamente specializzata di questo target di atleti dalle esigenze multidimensionali complesse.
La lezione frontale, altamente interattiva, condotta dalla Prof.ssa Marini e dalla Dott.ssa Carretti con il supporto del manager della Fiorentina BXC e coach della nazionale italiana Ilaria Di Giulio e del vicepresidente AIBXC Eva Trevisan, ha coinvolto in maniera diretta gli studenti offrendo loro l’opportunità di:
- Conoscere e approfondire, in ottica kinesiologica, i fondamentali tecnici del BXC, con focus particolare sugli adattamenti sonori e le metodologie didattiche adattate evidence-based.
- Comprendere come il baseball per ciechi sia in grado di abbattere le barriere di accesso allo sport, costituendo un efficace e concreto strumento di autorealizzazione e integrazione socio-relazionale per i soggetti affetti da disabilità visiva.
- Comprendere e conoscere le più recenti evidenze scientifiche relative ai benefici psicofisici e socio-emotivi derivanti dalla pratica regolare di questa disciplina con ricaduta positiva sull’autonomia e la qualità di vita del soggetto.
Successivamente, attraverso la partecipazione attiva ad attività pratiche sul campo della squadra locale (Fiorentina BXC), gli studenti hanno potuto vedere e sperimentare in prima persona le dinamiche reali di gioco, gli adattamenti tecnici e le eventuali criticità da attenzionare per garantire una gestione sicura ed efficace del singolo atleta e del gruppo squadra.
Per i futuri kinesiologi AMPA è essenziale acquisire competenze non solo tecnico-metodologiche ma anche comunicative e relazionali adattate a questa tipologia di atleti, nonché comprendere che il BXC non è solo un gioco ma una forma di espressione globale dell’individuo in grado di abbattere barriere, limiti e cliché.
La consapevolezza acquisita in tale occasione dagli studenti si tradurrà sicuramente in un approccio scientifico e inclusivo alla kinesiologia applicata nonché in un costante arricchimento del proprio bagaglio di competenze così da migliorare non solo la performance atletica dei soggetti affetti da disabilità visiva ma promuoverne anche la crescita armonica globale e la salute generale attraverso lo sport.
Questo confronto costruttivo e stimolante tra le varie figure professionali che operano quotidianamente sul campo, sia in ambito atletico che di ricerca scientifica, ha ribadito un potente messaggio in cui tutti crediamo fermamente: il baseball per ciechi è un bellissimo e validissimo esempio di come la passione per lo sport possa essere condivisa e vissuta da tutti, scegliendo consapevolmente di guardare alle possibilità anziché ai limiti!
Bologna, 16 aprile 2025