Seleziona anno: 2024, 2023, 2022, 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015, 2014, 2013, 2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 2004, 2003, 1999
Anno selezionato: 2025
data di pubblicazione: 07-10-2025
Nella foto sopra tutte le squadre assieme alla fine della premiazione.
La seconda edizione del Campionato Europeo di BXC (Blind EuroBaseball 2025) si è conclusa con la vittoria dell’Italia, che battendo in finale la Gran Bretagna per 7-2 ha bissato il successo della prima edizione del 2023 a Bologna.
Il torneo si è svolto dal 3 al 5 ottobre sul campo “Steno Borghese” di Nettuno (la “Baseball City” italiana) e ha visto la partecipazione di 5 squadre (Cechia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Paesi Bassi), che si sono sfidate in un Opening Round all’italiana, spalmato sui due giorni iniziali del torneo.
Al termine delle due giornate, la classifica ha definito il quadro delle finaliste per il bronzo e per l’oro e ha decretato l’eliminazione a sorpresa della Germania, a secco di vittorie e superata, nello scontro diretto per accedere alla finalina, dalla sorprendente Cechia, all’esordio nella competizione. Per la Germania è stato comunque un successo tornare a partecipare dopo la sua ultima apparizione nel 2023, contribuendo con la sua presenza al successo dell’evento.
I piani alti della classifica hanno invece rispettato il pronostico ed il ranking già evidenziato dalla WBSC Blind Baseball International Cup 2024.
Alla Gold Medal Game si sono infatti qualificate l’Italia (che ha dominato il girone battendo tutte prima del limite e subendo un solo punto) e la Gran Bretagna (battuta solo dall’Italia), mentre i Paesi Bassi hanno sconfitto Cechia e Germania e si sono qualificati per la Bronze Medal Game contro la Cechia.
Dopo due giorni di bel tempo, seppur a tratti freddo e ventoso, domenica mattina il risveglio ha riservato a tutti una sorpresa poco gradita: durante la notte una pioggia intensa aveva bagnato ogni angolo, lasciando lo “Steno Borghese” allagato, anche se ormai il maltempo aveva già smesso di cadere all’inizio della mattinata.
Ci è voluto tutto l’impegno e l’abnegazione degli staff AIBXC e FIBS, insieme ai coach delle varie squadre, e in stretta collaborazione con i responsabili dell’impianto del Nettuno 1945, per riportare il campo in condizioni accettabili a tempo di record. È stato un vero lavoro di squadra totale, che ha permesso di disputare le finali rimanenti e dimostrato quanto la passione e la collaborazione possano fare la differenza.
E così, pur con qualche ora di ritardo e qualche accorgimento regolamentare, è stato possibile portare a termine il programma senza rimaneggiamenti.
Dapprima si è disputata la finale per il bronzo, che, su accordo tra le due squadre e per decisione della Commissione Tecnica al fine di accorciare i tempi, si è giocata sui 3 inning con pareggio accettato (in questo caso, medaglia assegnata in base alla classifica dell’Opening Round).
In effetti, dopo 3 inning Paesi Bassi e Cechia erano ancora sullo 0-0 e quindi sono stati i Nederlandesi ad aggiudicarsi il bronzo.
Per inciso, è stato davvero sorprendente l’Europeo della Cechia, che ha iniziato a giocare solo pochi mesi fa. La squadra ha messo in luce alcune individualità molto interessanti, soprattutto in difesa, come Ema Radonová, giocatori di grande prospettiva grazie alla loro giovane età.
I Paesi Bassi invece hanno confermato di essere la terza forza del Continente, dimostrandosi sempre una squadra solida, con un grande entusiasmo e una grande passione per la disciplina, testimoniata dalla consistente delegazione al seguito. Da segnalare poi la conquista del premio di miglior difensore da parte di Rick Bouwens.
Con un’ora di ritardo sul programma, finalmente si arrivava alla Grande Finale tra Italia e Gran Bretagna, giocata davanti a un pubblico numeroso e caloroso, un vero spettacolo per il BXC, che raramente vede una tale partecipazione.
Si è trattato di una partita vera, non a caso giocata fino all’ultimo innning e non terminata prima del limite, a testimonianza dei continui progressi tecnici registrati dai Britannici, che hanno mostrato grandi individualità come Hayles e Mallabar.
La partita è sempre stata in controllo da parte dell’Italia, ma i 2 punti segnati dagli Inglesi al 4° inning hanno comunque messo sotto pressione gli Azzurri, mantenendo la gara teoricamente in bilico fino all’ultimo out.
La vittoria dell’Italia, pur attesa, è stata comunque meritata e tutt’altro che scontata, ottenuta grazie a una notevole coesione di gruppo, favorita dalla gestione del manager Corazza e del suo staff tecnico, che hanno sapientemente alternato tutti i giocatori in campo a seconda degli avversari. Impossibile citare qui tutti i protagonisti del trionfo azzurro, ci limitiamo quindi a menzionare i vincitori italiani dei premi individuali Danny Oliveri, Saliou Diane e Giorgio Napoli.
In conclusione, la competizione ha visto una crescita tecnica complessiva di quasi tutte le squadre ed un netto miglioramento dal punto di vista organizzativo e regolamentare, grazie all’adeguamento e all’inquadramento ormai totale rispetto ai parametri WBSC Europe e grazie alla costante collaborazione tra gli staff AIBXC e FIBS, presenti in loco durante tutta la manifestazione.
Al termine della finale si è svolta la cerimonia di premiazione e di chiusura, con i discorsi istituzionali da parte dell’Assessora allo Sport del Comune di Nettuno Carla Giardiello e del Presidente della FIBS Marco Mazzieri, che insieme al Segretario Generale FIBS Giampiero Curti ed al Technical Director Stefano Malaguti hanno proceduto alle premiazioni individuali ed alla consegna delle medaglie alle prime tre classificate e della Coppa all’Italia (con l’esecuzione dell’inno nazionale).
CLASSIFICA FINALE:
PREMI INDIVIDUALI
Ulteriori dettagli sul Blind EuroBaseball 2025, come risultati, classifiche e statistiche, potete trovarli al seguente link e nel Final Report dell’evento, reperibile nei “Documents” della sezione “Schedule & Results”:
https://www.wbsceurope.org/en/events/blind-eurobaseball-2025/home
Per visualizzare le foto del torneo cliccare sui link qui di seguito:
Un ringraziamento finale per la riuscita dell’evento va quindi agli organizzatori locali della società del Nettuno Baseball 1945 guidati dal presidente Massimo Zazza, allo staff dell’AIBXC, agli Ufficiali di Gara impegnati (Arbitri e Classificatori), ai volontari e all’Hotel Villa Verdiana per il supporto logistico e l’ospitalità.
Un grazie speciale a tutto il personale coinvolto nell’evento:
STAFF AIBXC: Stefano Malaguti, Eva Trevisan, Priscilla Brandi, Giorgia Arca, Angel Argentieri, Michele Bianchi, Franco Buttignon, Luisa Colosi, Andrea Epifani, Kentaro Narita, Tetsuro Narita, Caitlyn Nolan
ARBITRI: Corrado Pasquali, Gaspare Carrani, Dorotea Di Giovanni, Renè Fischer, Holly Ireland, Antonino Italiano, Gaia Rocchitta, Alexandra Tielung, Lidia Toth
CLASSIFICATORI: Alessandro Meli, Alberto Carletti, Luciano Luciani, Tommaso Nardi
FIBS:
Marco Mazzieri (Presidente)
Giampiero Curti (Segretario Generale)
Gianni Zagaria (Settore Squadre Nazionali)
Isabella Forcina (Amministrazione)
Antonio Maggiora Vergano (Ufficio Stampa)
Bologna, 7 ottobre 2025