Partecipa al SONDAGGIO sull'accessibilità di questo sito

immagine di intestazione: per la descrizione completa link sottostante



Seleziona anno: 2024, 2023, 2022, 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015, 2014, 2013, 2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 2004, 2003, 1999

Anno selezionato: 2025


Un’atleta non vedente con una vita appassionante 09 AGOSTO 2017 su BNB

data di pubblicazione: 25-08-2017



NELLA FOTO TRE MOMENTI DEL SALTO IN LUNGO DI ARJOLA AI MONDIALI 2017

 

Valter D’Angelillo ha intervistato per BNB Arjola Dedaj, una sportiva dai risultati entusiasmanti. (Foto: Mauro Ficerai)

Presentati e racconta i tuoi progetti, i tuoi sogni

Sono Arjola Dedaj, a breve avrò 36 anni, vivo in Italia ormai da quasi 20 anni, ma sono nata in Albania. In Italia ho fatto parecchi lavori finché sono entrata in contatto con l’Istituto dei Ciechi, dove ho avuto modo di conoscere altre persone non vedenti, e avere la possibilità di capire che è possibile anche lavorare utilizzando il computer. Io ero fuori da tutto quello che è tecnologia, quindi non pensavo che esistessero i computer o il telefonino con la sintesi vocale. Grazie all’Istituto ho avuto modo di conoscere tutto questo, di farmi forza e prendere coraggio ad accettare la mia disabilità.

Come hai iniziato a praticare sport, dall’atletica al Baseball, riesci a conciliare le due cose?

Mi sono avvicinata allo sport prima iniziando a fare qualche corso di danza dove abitavo ad Abbiategrasso (Mi), poi sempre lì all’istituto, mentre facevo il corso di computer, mi hanno presentato Francesco Cusati. Mi propose di venire a provare il baseball e me ne sono subito innamorata, sia del gioco che del rapporto della squadra, dello stare insieme, dell’armonia e della complicità che c’era tra noi giocatori e poi la dimestichezza e il saper gestirsi in un campo così ampio soprattutto senza avere paure ne timori. Invece l’atletica, lì correvo per fatti miei come fanno tanti podisti, su strada con amici che mi facevano da guida, ma senza grande impegno, dopodiché ho avuto modo di fare atletica realmente dal 2012 e da lì ovviamente mi sono innamorata prima della velocità, quindi imparare proprio a fare delle andature, degli esercizi che secondo me solo quando fai atletica seriamente, ti rendi conto quanto sono utili e che è la base di tutto quello che fai.

Che benefici ti ha dato praticare lo sport, nella vita quotidiana?

Lo sport secondo me è utilissimo a tutte le persone disabili, perché ti permette di essere, di acquisire autonomia, fiducia, autostima e soprattutto di imparare a conoscersi. Avere una grande percezione di sé stessi e dello spazio che ci circonda, quindi ti aiuta molto anche ad essere più disinvolto, più spontaneo e più sciolto. 

Ricordi il tuo primo successo, e la prima delusione ovviamente in ambito sportivo?

L’emozione principale è stata quando, per la prima volta, ho indossato la maglia azzurra nel 2014, quella è stata l’emozione che rimane indelebile partecipare ad una paralimpiade e vincere poi una medaglia d’oro. Delusioni durante il percorso ce ne sono tante, ci sono delusioni fisiche per problemi dovuti ai vari infortuni che subisci che ti impediscono di allenarti, come altre delusioni di carattere psicologico.

Come è venuta l’idea di indossare una maschera con due occhioni colorati?

Ho sempre giocato con le mascherine, mi è sempre piaciuto fin dall’inizio, da quando ho partecipato alle prime gare internazionali, a partire dagli occhi di gatto, un gattopardo era un mix tra gatto e ghepardo e l’ho chiamata gattopardo, poi l’uomo ragno a flash, che ho usato l’anno scorso, la bandiera italiana, ce ne sono state altre ed infine quella che ho utilizzato quest’anno, è quella che una bambina di 11 anni ha voluto rappresentare, gli occhi di una bambola, ha voluto che io portassi questa mascherina e quindi ho portato il suo desiderio in un mondiale, ho realizzato non solo il mio desiderio ma anche quello di una bambina figlia di alcuni nostri amici. 

Arjola Alza La Medaglia Di Oro A Londra

Foto di Mauro Ficerai: Arjola Dedaj, oro a Londra, con la sua atleta guida

Cosa ti ha spinto ad incitare il pubblico, le emozioni che hai provato sentendo l’applauso?

Nelle gare di salto in lungo non ci deve essere il minimo rumore, occorre il massimo silenzio, perché l’atleta non vedente deve sentire l’atleta guida mentre lo sta chiamando. È stato un altro mio sogno da realizzare e lo potevo fare solo quando sapevo che avrei vinto. In realtà ero talmente emozionata che mi ricordo poco e non me lo sono gustato l’applauso di incitamento del pubblico, ma la sensazione del boato dell’applauso e tu che cerchi di ascoltare la tua guida in quella confusione è stata un’emozione indescrivibile come quella di aver vinto un mondiale.

Con tutti questi ottimi risultati, quali sono i tuoi obiettivi futuri, Tokyo 2020? Magari associato al nostro sport il baseball BXC come sport dimostrativo?

È impegnativo ma voglio cercare di arrivare a Tokyo 2020, incrociando le dita, perché no come dici tu (Valter), anche con il baseball, sarebbe troppo bello se anche il nostro sport riuscisse a fare una partita dimostrativa, a farsi conoscere in tutto il mondo. Se io potessi dare una mano a questa cosa la farei volentieri, perché è stato il mio primo grande amore, il baseball, ed il rapporto che ho con i Thunder’s 5 Milano (squadra baseball AIBXC), è stupendo.

Cosa vorresti dire alle persone che si avvicinano allo sport?

Dico a tutte le persone che vogliono praticare sport, di provare tutto quello che gli piace di trovare il metodo adatto perché c’è sempre un metodo, e se non lo conoscete, chiedere informazioni, cercare e se non si trova qualcosa basta ingegnarsi un po’, però è possibile farlo e se qualcuno volesse avvicinarsi all’atletica io ed il mio fidanzato Emanuele saremmo ben felici di aiutarli a praticarlo, possono tutti tranquillamente contattarci sulla pagina facebook: #lacoppiadeisogni. Dico principalmente ai genitori, che sono la barriera principale, di aiutare i figli, di non tenerli chiusi dentro una cupola di vetro, ma di aiutarli ad esporsi, a conoscere, senza paura. Aiutare i figli ad avvicinarsi allo sport, che aiuta veramente ad eliminare la disabilità.

Valter D’Angelillo



PERMALINK - The full url to this article:
https://aibxc.it/news/dettaglio.php?id_news=292




COLLEGAMENTI ESTERNI

Risultati, classifiche, boxscore BXC FIBS
Federazione Italiana Baseball Softball
World Baseball Softball Confederation
Wbsc Europe
Motto Podcast
Fortitudo Baseball
Lions Club Valli Savena e Sambro
ANT
Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Association Bip Baseball France
Modelstamp

LINK AI SITI WEB DELLE SQUADRE

BLIND FIGHTERS
BLIND KARALIS
CISV HURRICANE VARESE
FIORENTINA BXC
FORTITUDO BOLOGNA WHITE SOX
LAMPI MILANO
LEONESSA BXC
ROMA ALL BLINDS
STARANZANO BXC
THUNDER'S 5 MILANO
THURPOS CAGLIARI
UNIME MESSINA SSD
BANDITS DE NOGENT
BAVARIAN BATS
BLIND BASEBALL CYMRU
NEW YORK LIONS SPORTS LEAGUE BLIND BASEBALL TEAM
SHEFFIELD STRIKERS
USBBA
UK BLIND BASEBALL