Si chiuderà ufficialmente il 2 settembre con l'All Star Game la stagione dell'associazione italiana baseball per ciechi.
L'appuntamento sarà a Staranzano per la tredicesima edizione dell'evento che vedrà sfidarsi la selezione ovest e la selezione est. Spazio anche all'homerun derby in cui si sfideranno: Sarwar Ghulam (Leonessa Bxc), FilmonYemane (Bologna White Sox), Federico Bassani (Roma All Blinds), Gialuigi Toigo (Leonessa Bxc), Jordan Nikolic (Staranzano Bxc) e Ivan Nesossi (Thunders’s 5 Milano). La grande novità di quest'anno sarà l'introduzione del play by play grazie all'encomiabile lavoro di programmazione del software svolto dai Classificatori Ufficiali FIBS (autorizzati dal CNC) Stefano Burlini ed Andrea Maestri (con il supporto e la consulenza del nostro Responsabile Classificatori e C.U. Alessandro Meli).
"L’idea del play-by-play per le gare del BXC - spiegano dall'Associazioen - è nata per soddisfare il desiderio di alcuni giocatori non vedenti di leggere i ruolini delle gare che, essendo in formato grafico, sono loro totalmente inaccessibili. A tal fine è stata realizzata una pagina web che, per agevolare la lettura a chi utilizza uno screen reader, presenta due intestazioni principali: BOXSCORE e PLAY-BY-PLAY. La prima individua una sezione contenente informazioni generali sulla gara e una sintesi dei dati più significativi di quest’ultima. La seconda, dopo i line-up iniziali delle due squadre, le relative tabelle delle statistiche e una tabella con i punti di ciascun inning, prosegue con la descrizione testuale della gara. All’interno di quest’ultima, ogni ripresa è preceduta dal nome della squadra in attacco e dal numero della ripresa stessa. Ogni azione è separata dalla successiva da un punto mentre, all’interno della stessa azione, ciò che accade ai singoli giocatori è separato da un punto e virgola. Nel caso di una sostituzione, i cognomi dei giocatori coinvolti sono riportati nel testo nel momento in cui si verifica il cambio. Se la sostituzione avviene in difesa, è riportata la sigla del ruolo difensivo del giocatore sostituito, se, invece, la sostituzione riguarda la squadra in attacco, il cognome del sostituto è seguito dal suo numero di casacca. Alla fine di ogni ripresa c’è un breve specchietto riepilogativo che riporta i punti, il numero di valide, gli errori difensivi dei giocatori ciechi e del vedente e il numero di giocatori rimasti in base al termine della ripresa. Il software è stato realizzato da Daniela Pierri che ha cercato di creare un’applicazione che, in futuro, potrà essere utilizzata anche da operatori non vedenti opportunamente formati".