Seleziona anno: 2024, 2023, 2022, 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015, 2014, 2013, 2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 2004, 2003, 1999
Anno selezionato: 2025
data di pubblicazione: 09-10-2023
Nella foto di copertina di Lauro Bassani, l'Italia BXC con medaglia e defender il titolo europeo.
Il primo Europeo di Baseball Giocato da Ciechi WBSC Europe ha premiato l’esperienza e la tecnica degli Azzurri, autori di un percorso netto nella due giorni bolognese che ha anche testimoniato la crescita delle altre selezioni partecipanti.
Il primo Campionato Europeo di Baseball Giocato da Ciechi si è disputato il 7 e 8 ottobre 2023 nella culla della disciplina, ovvero il Centro Tecnico “Umberto Calzolari” di Casteldebole, a Bologna, dove tanti ragazzi e ragazze si sono avvicinati alle discipline del diamante e dove, ormai 30 anni or sono, un gruppo di ex-giocatori della Fortitudo si è unito ad Alfredo Meli per mettere in pratica la sua idea di un batti-e-corri per ciechi ed ipovedenti.
La manifestazione, assegnata dalla World Baseball Softball Confederation Europe alla FIBS e organizzata dalla Associazione Italiana Baseball per Ciechi con la collaborazione di tutto il Gruppo Fortitudo Baseball/Softball, ha visto in campo Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Paesi Bassi.
La giornata decisiva si è aperta con la prima semifinale, fra Italia e Francia, che ha visto l’impenetrabile difesa azzurra impedire ogni possibilità di segnare agli avversari, mentre l’attacco ha prodotto 10 punti con 12 valide, incluso il fuoricampo a basi piene di Giuseppe Tocco che ha consentito di mettere fine anticipatamente alla gara al 3° inning per manifesta superiorità.
Di ben altro tenore l’altra semifinale, fra Gran Bretagna e Paesi Bassi, conclusasi 2-1 al tie-break in favore degli Oranje in modo sportivamente drammatico: con GB che manca 2 volte il traguardo di casa base (per segnare il pareggio e il potenziale vantaggio) e l’ultimo battitore (Ray Clements) che, a causa di un leggero infortunio, nonostante la battuta in zona valida, non riesce a raggiungere la seconda base ed è l’ultimo out della partita.
La partita per il bronzo, dopo la doppia difesa chiusa senza concedere punti alla Francia da parte dei Britannici e un primo punto mancato ancora per eliminazione a casa base, ha visto l’attacco della Gran Bretagna prendere le misure al campo e produrre 4 punti nella prima ripresa offensiva.
Il secondo turno degli isolani è stato altrettanto produttivo, con i 5 punti segnati prima del secondo out in virtù di battute precise che la difesa transalpina non è riuscita a controllare.
La Gran Bretagna conquista quindi il podio con un rotondo 9-0, senza concedere nulla ai francesi nemmeno nel terzo attacco.
L’Italia ed una molto giovane e ‘femminile’ Olanda si sono quindi affrontate nell’ultima e più importante partita della competizione.
I due inning congiunti di attacco olandese (chiamati in gergo BXC primo e secondo ‘morso’) volano via in un attimo, con Gaetano Casale dominatore assoluto della zona dell’interbase ed autore di 3 dei 6 out consecutivi.
L’Italia inizia con due valide di Oliveri e Allegretta, quindi, sulla battuta di Napoli, ben gestita dalla difesa arancione, entra il primo punto.
È l’avvio di un turno che porta in men che non si dica gli Azzurri a raggiungere il limite dei 5 punti, grazie alle valide di Bonomo (2), Oliveri, Allegretta e Napoli.
Il manager Fabio Azzaro opera qualche cambio per il secondo turno e questa volta la difesa olandese, concentrata e precisa, con l’esterno destro Mindy Kroon sugli scudi, elimina in sequenza tre battitori azzurri.
Restituito il favore, la Nazionale Italiana inizia il terzo attacco con Ambra Trefolello, che batte bene a destra, ma è eliminata da una lunga assistenza dell’esterno sinistro olandese. Giangiacomo Bonomo batte poi valido profondo a sinistra e Fabio Trombini lo fa avanzare con un preciso lungolinea a sinistra. È Danny Oliveri che si trova quindi servito sulle basi il corridore e il punto potenziale che valgono la medaglia d’oro. Il giocatore degli Umbria Redskins non manca l’appuntamento e la sua valida determina il 6-0 che regala all’Italia lo storico gradino più alto del podio del primo Campionato Europeo BXC.
Anche a livello individuale l’Italia ha svettato con 3 dei 4 premi, con Fabio Trombini (classe 2006) che ha portato a casa i riconoscimenti sia quale miglior battitore, sia quale miglior prospetto, mentre l’MVP della manifestazione è andato a Giangiacomo Bonomo.
Miglior difensore il britannico Grant Mallabar.
Semifinale 1: Francia vs Italia 0-10
Semifinale 2: Paesi Bassi vs Gran Bretagna 2-1
Finale per il Bronzo: Francia vs Gran Bretagna 0-9
Finale per l’Oro: Paesi Bassi vs Italia 0-6
Giornata 1
L’Italia era emersa come la squadra da battere già dalla prima giornata, chiusa con un percorso netto di 4 vittorie, tutte larghe nel punteggio e la sola Olanda capace di realizzare 1 punto contro la difesa azzurra.
A tallonarla la Gran Bretagna, molto compatta in campo, con un record di 3-1, seguita dai Paesi Bassi a 2-2. Per Francia e Germania, entrambe a 3 sconfitte e 1 pareggio, il calcolo del Team Quality Balance aveva poi decretato il quarto posto per i francesi.
Game 1: Francia vs Germania 0-0
Game 2: Gran Bretagna vs Paesi Bassi 5-0
Game 3: Italia vs Francia 13-0
Game 4: Germania vs Paesi Bassi 0-1
Game 5: Francia vs Gran Bretagna 0-2
Game 6: Paesi Bassi vs Italia 1-10
Game 7: Gran Bretagna vs Germania 11-1
Game 8: Italia vs Gran Bretagna 9-0
Game 9: Paesi Bassi vs Francia 4-0
Game 10: Germania vs Italia 0-10
Tutte le partite, trasmesse in live streaming, sono disponibili sul Canale YouTube della WBSCE.
Le foto sono a disposizione per il download sul profilo Flickr WBSC Europe.
Tutte le informazioni sull’Europeo si possono trovare nella pagina dedicata del sito di WBSC Europe (https://www.wbsceurope.org/en/events/2023-blind-baseball-european-championship/home).
Da parte dell’AIBXC complimenti quindi e ringraziamenti per il loro impegno ai neo-Campioni d’Europa:
Giuseppe Allegretta (Lampi Milano), Giangiacomo Bonomo (Umbria Redskins BXC), Gaetano Casale (I Patrini Malnate BXC), Juan Davide Girelli (Thunder’s Five Milano), Giorgio Napoli (Fortitudo Bologna White Sox), Danny Oliveri (Umbria Redskins BXC), Alfonso Somma (Roma All Blinds), Giuseppe Tocco (Thurpos Cagliari), Ambra Trefolello (Umbria Redskins BXC) e Fabio Trombini (I Patrini Malnate BXC),
diretti ed assistiti dal manager Fabio Azzaro e dai coach Marco Corazza (Roma All Blinds), Ilaria Di Giulio (Fiorentina BXC), Giuseppe Claudio Molon (Lampi Milano) e Francesco Volo (I Patrini Malnate BXC).
RINGRAZIAMENTI:
Vi ricordiamo per chi volesse seguire l’appuntamento settimanale di BXC STORIES in diretta sulla nostra pagina Facebook giovedì 12 ottobre alle ore 21.
Di seguito il link dell’evento:
https://fb.me/e/3afClShpo
Bologna, 09 ottobre 2023